top of page
ARTICOLI


Lo spazio di un lapsus. Errori fotografici ed epifanie del linguaggio
L’invenzione della fotografia si è accompagnata sin dal principio a un’ampia produzione di manuali e libelli pensati per guidare i fotografi

Diego Ferrante
9 apr 2024


Fioriture per tempi diversi. La vegetariana di Han Kang e le metamorfosi vegetali
Un giorno di febbraio il signor Cheong, destandosi alle quattro del mattino si accorse che la moglie non era al suo fianco

Diego Ferrante
14 feb 2023


Gerhard Richter, epigenetica e la trascrizione di un ricordo
Quale nodo lega fotografia, pittura e memoria? È possibile che un trauma passi da una generazione alla successiva?

Diego Ferrante
24 gen 2022


Carte d imbarco: "Biglietti agli amici" di PierVittorio Tondelli
I biglietti sono affollati di chilometri percorsi in treno o in aereo, di sale d’aspetto, di amori passati

Diego Ferrante
7 gen 2021


Solo il futuro sopravvive
Dal 1970 a oggi in Nord America sono scomparsi 3 miliardi di uccelli. Cosa fare se con loro sparisce un pezzo di futuro?

Diego Ferrante
14 dic 2020


La casa di Asterione. Abitare le distanze per imparare a respirare
La casa di Asterione è il titolo di un breve racconto incluso da Borges nella sua prima edizione di El Aleph, una delle sue opere più famose

Diego Ferrante
14 mag 2020


La nuova Algeri di Le Corbusier
Se Algeri scosse la fiducia di Le Corbusier nell’architettura come riforma sociale, i suoi progetti riproducevano il conflitto coloniale

Diego Ferrante
13 dic 2018


Legarsi alla montagna. L'arte di Maria Lai
Nell'arte di Maria Lai i nodi sono dei legami che uniscono senza trasformare le cose: un nodo, infatti, può sempre essere sciolto

Diego Ferrante
29 ott 2018


Stereopsia. Una mostra di Renata Soro
La ricerca di Renata Soro ha sviluppato una pittura in cui il realismo affonda in un clima di arresto e stati d'animo contrastanti

Diego Ferrante
22 mar 2018


Digiuno d’amore. Piccola morfologia dei disturbi alimentari
Nel 1922 Kafka pubblica "Un artista della fame" in cui ripercorre le vicende professionali di un artista alquanto insolito, un digiunatore

Diego Ferrante
10 nov 2016


Il due e il suo rovescio. Appunti critici da un’analisi di Petrolio di Pier Paolo Pasolini
Negli appunti che inaugurano Petrolio, Pasolini introduce due personaggi che discutono del destino di un corpo che rimane incosciente

Diego Ferrante
14 ott 2015


Mare Nostrum: biopolitica e alterità in Terraferma di Emanuele Crialese
In Terraferma Crialese non offre solo un’analisi critica delle misure vigenti in tema immigrazione, ma oppone una sua forma di resistenza

Diego Ferrante
2 feb 2013

bottom of page